Termalya è una pittura termica antimuffa e anticondensa, 100% naturale, termo-uniformante, per interni. Resistente alle muffe e alle aggressioni batteriche. Prodotto ad elevatissima traspirabilità.
La pittura antimuffa naturale Termalya è formulata con microsfere cave di vetro, sali di potassio e ioni argento inglobati in zeoliti naturali. I sali potassici e l’argento combattono in superficie la formazione di muffe e batteri.
Prodotto ad elevatissima traspirabilità (μ 38) con una trama superficiale microporosa che agevola assorbimento e rilascio dell’umidità ambientale. Grazie alle particelle di vetro cave si evita la formazione di punti freddi (i cosiddetti PONTI TERMICI)
CARATTERISTICHE DELLA PITTUTA ANTIMUFFA
Indicato per tinteggiare ogni tipo di intonaco con problemi di formazione di condensa e muffe
Impiego: per interno
Colore: bianco
Informazioni tecniche
- Applicazioni: 2 mani
- Diluizione: diluire dal 5 – 10 % con acqua pulita
- Resa: 7 mq/litro
- Asciugatura: con temperatura minima di 20°C e umidità relativa del 60%: dopo 30 minuti asciutto al tatto; secco in profondità dopo 24 ore; assume la massima resistenza dopo circa 10 gg
- Pulizia attrezzi: con acqua e Sapone forte.
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO:
- Il supporto deve essere ben coeso e compatto
- Spolverare bene il supporto, rimuovere parti non coese, eliminare macchie o grassi prima della applicazione
- Il prodotto non necessita l’uso di primer ad eccezione di applicazione nei casi seguenti:
Cartongesso: E’ utile la preparazione con una mano di Intorull, per rendere omogeneo e continuo il fondo. Intorull dona una prima mano di bianco base
Fondi particolarmente deboli o friabili o molto assorbenti (intonaci a calce naturale o gesso): preparare con una mano di Legante vegetale diluito 1:1 con acqua - In caso di presenza di muffa, procedere con l’applicazione di Soluzione Canadese
COME SI APPLICA LA PITTURA TERMICA ANTIMUFFA :
- Mescolare il prodotto prima dell’uso
- Utilizzare rullo fibra corta/media o pennellessa
- Stendere bene senza lasciare spessori elevati (stendere con una leggera pressione)
- Attendere almeno 5/7 ore prima di applicare la mano successiva
- Si consiglia una prova preliminare per verificare la copertura reale che appare durante l’asciugatura del provino
- Questo trattamento, senza biocidi dannosi alla salute di animali e uomo, garantisce dai futuri attacchi delle muffe
Note:
In caso di supporti che presentano formazione di muffe: verificare che il supporto sia in grado di assorbire acqua (in caso contrario occorre asportare la vecchia vernice) quindi applicare una mano di Soluzione Canadese (vedi scheda tecnica) lasciar asciugare e quindi applicare la Pittura Antimuffa Termalya. Questo trattamento, esente da biocidi, garantisce dai futuri attacchi delle muffe.
ELENCO DEI COMPONENTI CONTENUTI :
Non contiene materie prime di origine animale (certificazione VeganOK n° 0947).
Contiene: acqua, carbonato di calcio, ossido titanio, olio di ricino disidratato, olio di soya non ogm, tung oil, olio di lino, resina vegetale esterificata, stearato di zinco, microsfere vetro cave (bubble glass), zeolite naturale (Chabasite), metilcellulosa, argilla, sali di argento, potassioborati, olio di pino, idrossido d’ammonio, calce, siccativi di manganese.
SALUBRITA’ DEL PRODOTTO E NOTE ECOLOGICHE:
Composti organici volatili C(COV): 0 gr/litro.
Prodotto realizzato con materie prime organiche di origine vegetale derivate da fonti rinnovabili.
Non contiene ODS (sostanze dannose alla fascia di ozono). Esente da piombo ed altri metalli pesanti pericolosi per l’ambiente.
Idoneo al trattamento di superfici per uso alimentare – conforme HACCP. Risponde e supera tutti i requisiti relativi al DM 23 giugno 2022 n. 25 – CAM – criteri ambientali minimi.
Avvertenze:
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non ingerire.
Tutti i componenti sono completamente biodegradabili, avviabili allo smaltimento urbano.
Non disperdere i residui nelle fognature.
Conservazione:
24 mesi in confezione integra, al riparo dal gelo e da fonti di calore.
Confezioni:
1 l – 3,5 l – 7 l – 14 l
Perché usare una pittura termica antimuffa naturale?
La pittura termica antimuffa naturale è indicata per ambienti soggetti a problemi di umidità e formazione di muffa, come bagni, cucine, cantine o stanze poco ventilate. Questo tipo di pittura si utilizza quando si desidera migliorare l’isolamento termico delle superfici interne, riducendo i ponti termici e prevenendo la condensa, che è la principale causa della proliferazione della muffa. La pittura termica Termalya è formulata con componenti come microsfere di vetro e oli e resine naturali, materiali che riflettono il calore e aiutano a mantenere la temperatura superficiale delle pareti più alta, impedendo così la formazione di condensa in ambienti freddi o con sbalzi termici.
Per un ambiente più sano
Essendo naturale, questa pittura è priva di composti chimici sintetici o tossici, quindi è una scelta ideale per chi desidera soluzioni ecologiche e salubri per la propria casa. È consigliata per gli ambienti dove si trascorre molto tempo, in particolare per le camere da letto o gli spazi frequentati da bambini, anziani o persone sensibili agli agenti chimici. Utilizzare una pittura termica anticondensa naturale significa non solo contrastare il problema delle muffe, ma anche creare un ambiente più sano, con un’aria di qualità migliore e senza emissioni di sostanze volatili nocive.
La sua applicazione è particolarmente utile nelle zone fredde o umide, in abitazioni non adeguatamente isolate o in edifici storici, dove l’uso di materiali sintetici potrebbe compromettere la traspirabilità delle superfici. La pittura termica naturale agisce in sinergia con un’adeguata ventilazione e buone pratiche per il controllo dell’umidità interna, offrendo una soluzione efficace e sostenibile per migliorare il comfort abitativo e prevenire problemi strutturali legati all’umidità.
Perché una pittura termica naturale previene la formazione di muffa e condensa garantendo però la qualità dell’aria interna?
Una pittura termica naturale previene la formazione di muffa e condensa grazie alla sua capacità di migliorare l’isolamento termico delle superfici. Queste pitture contengono microsfere di materiali come vetro o perlite, che riflettono il calore e mantengono le pareti a una temperatura più elevata. Avere pareti più calde riduce il rischio di condensa, poiché l’acqua tende a depositarsi su superfici fredde quando l’umidità presente nell’aria si raffredda e si condensa. Mantenendo una temperatura uniforme e più elevata sulle superfici, si impedisce la formazione di gocce d’acqua, che sono il terreno ideale per lo sviluppo delle muffe.
L’importanza della traspirabilità
La pittura termica naturale offre un ulteriore vantaggio rispetto alle pitture sintetiche: è traspirante. Questo significa che permette alle pareti di “respirare”, ovvero di lasciar passare il vapore acqueo senza trattenere l’umidità al loro interno. La traspirabilità è essenziale per prevenire l’accumulo di umidità che, oltre a provocare condensa, può favorire la crescita di muffa e danneggiare le strutture murarie nel tempo. Una superficie che resta asciutta e ben ventilata contribuisce a mantenere un ambiente sano e a ridurre l’umidità relativa negli interni.
Essendo composta da materiali naturali e privi di sostanze chimiche tossiche, la pittura termica Termalya non emette composti organici volatili (COV) o altre sostanze nocive nell’aria. Questo assicura che, anche dopo l’applicazione, la qualità dell’aria interna resti elevata, un fattore importante per chi vive in ambienti chiusi o ha sensibilità respiratorie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.