Nome INCI
Origine:
Minerale
Funzioni:
filler, additivo opacizzante, regolatore della viscosità, controllo del livello di brillantezza, stabilità nel tempo. esfoliante, regolatore del pH, assorbente, agente opacizzante, agente rassodante.

Il calcio carbonato (CaCO₃) è un composto inorganico ampiamente utilizzato sia nelle vernici naturali che in cosmetica, grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche versatili. Derivato da fonti naturali come calcite, marmo o gesso, è noto per essere ecologico e sicuro, il che lo rende un ingrediente popolare nei prodotti naturali.
Proprietà e funzioni nelle vernici naturali:
- Filler e additivo opacizzante: Il calcio carbonato è usato principalmente come filler (riempitivo) nelle vernici naturali. La sua funzione principale è migliorare la consistenza della vernice, rendendola più densa e facile da applicare. Contribuisce anche alla formazione di uno strato opaco e uniforme, coprendo imperfezioni sulle superfici.
- Regolatore della viscosità: Grazie alla sua natura granulare e fine, il CaCO₃ agisce come un addensante che aiuta a regolare la viscosità della vernice, permettendo una stesura più agevole e un’essiccazione più uniforme.
- Controllo del livello di brillantezza: Una delle caratteristiche del calcio carbonato è la sua capacità di ridurre la brillantezza delle vernici, rendendole più opache o satinate. Questo lo rende ideale per vernici ecologiche che necessitano di una finitura naturale e non riflettente.
- Stabilità nel tempo: Essendo un minerale stabile, il calcio carbonato resiste all’usura e alle variazioni di temperatura, contribuendo alla durabilità delle superfici dipinte. È anche poco reattivo con altri componenti della vernice, il che aiuta a preservare la stabilità della formula.
Proprietà e funzioni in cosmetica:
- Esfoliante delicato: In cosmetica è utilizzato in scrub e prodotti per la pulizia del viso e del corpo grazie alle sue proprietà abrasive leggere. La sua granulometria fine permette una rimozione delicata delle cellule morte senza irritare la pelle.
- Regolatore del pH: Il calcio carbonato è utilizzato per bilanciare il pH in prodotti cosmetici come creme, lozioni e dentifrici, rendendoli più sicuri e tollerabili per la pelle.
- Assorbente e agente opacizzante: È impiegato anche come agente opacizzante nei prodotti per la pelle, contribuendo a ridurre la lucentezza indesiderata e ad assorbire l’eccesso di sebo.
- Agente rassodante: In polveri compatte e fondotinta, il calcio carbonato aiuta a dare struttura al prodotto, migliorando l’aderenza sulla pelle e la copertura.
In entrambe le applicazioni, il carbonato di calcio è apprezzato per la sua sicurezza, sostenibilità e versatilità. Nelle vernici, fornisce consistenza e stabilità, mentre in cosmetica svolge funzioni sia estetiche che protettive.