Biossido di Titanio

Nome INCI

Biossido di Titanio

Origine:

Vegetale

Funzioni:

filler colorante bianco

biossido di titanio

Il biossido di titanio (TiO₂) è un minerale ampiamente utilizzato per le sue proprietà fisiche e chimiche sia nelle vernici naturali che nei cosmetici. È uno dei pigmenti più comuni al mondo, apprezzato per la sua capacità di migliorare le prestazioni di una vasta gamma di prodotti, principalmente per la sua efficacia come agente sbiancante e opacizzante.

Nelle vernici naturali, il biossido di titanio svolge un ruolo fondamentale come pigmento bianco, fornendo una copertura eccellente e un’alta opacità. Ciò significa che quando viene applicato su superfici, maschera efficacemente il colore sottostante, offrendo una finitura uniforme e brillante. La sua stabilità chimica e resistenza alla luce lo rende ideale per le vernici che devono durare nel tempo senza sbiadire o degradarsi sotto l’influenza della luce solare e dell’ossigeno. Essendo un minerale naturale, il biossido di titanio è comunemente impiegato nelle vernici ecologiche, dove si cerca di ridurre l’uso di sostanze sintetiche o tossiche. Inoltre, non è solubile in acqua, il che lo rende resistente all’umidità, una caratteristica importante per la protezione delle superfici esposte all’ambiente esterno.

In cosmetica, il biossido di titanio ha una funzione altrettanto rilevante. Grazie alla sua capacità di riflettere e disperdere la luce UV, è comunemente usato come ingrediente attivo nei prodotti solari, agendo come filtro fisico contro i raggi ultravioletti (UV). Questa proprietà lo rende particolarmente utile nei filtri solari “minerali”, che proteggono la pelle creando una barriera fisica piuttosto che chimica. Essendo un ingrediente non irritante, è adatto anche per le pelli più sensibili, incluso nei prodotti destinati ai bambini o a chi ha problemi cutanei. Oltre alla protezione solare, il biossido di titanio è impiegato nei trucchi, come fondotinta e ciprie, grazie alla sua capacità di opacizzare e uniformare l’incarnato, migliorando l’aspetto estetico della pelle senza appesantire o ostruire i pori.

Le sue proprietà non si limitano solo alla funzionalità pratica; il biossido di titanio è anche considerato sicuro per l’uso umano. Tuttavia, quando è ridotto a nanoparticelle, possono emergere delle preoccupazioni per la salute legate alla possibile inalazione o assorbimento cutaneo. In forma non nano, però, rimane uno degli ingredienti più affidabili e versatili sia per le vernici che per i cosmetici naturali.

Carrello
Torna in alto