Allantoina

Nome INCI

Allantoin

Origine:

Sintetica

Funzioni:

Anti-age, lenitiva, rigenerante, idratante, cicatrizzante, astringente, rigenerante, esfoliante, riparazione dei tessuti.

Acido allantoina è un composto naturale presente in molte piante, ma spesso sintetizzato per uso cosmetico e farmaceutico. È noto per le sue proprietà lenitive, idratanti e rigenerative.

Questo ingrediente è ampiamente utilizzato nella cura della pelle grazie alla sua capacità di promuovere la rigenerazione cellulare e accelerare la guarigione delle ferite. Riduce l’irritazione e l’arrossamento della pelle, rendendolo un alleato prezioso per trattare scottature, tagli, abrasioni e altre lesioni cutanee.

Dal punto di vista terapeutico, l’acido allantoina è efficace nel trattamento dell’acne, dermatiti, psoriasi e altre condizioni cutanee infiammatorie. La sua azione esfoliante delicata aiuta a rimuovere le cellule morte, migliorando la texture della pelle e riducendo l’ostacolo alla penetrazione di altri ingredienti attivi.

Protettivamente, l’acido allantoina forma uno strato protettivo sulla pelle che aiuta a mantenere l’umidità, proteggendo la pelle dai danni ambientali e riducendo la perdita di idratazione. Questo contribuisce a mantenere la pelle morbida, elastica e giovane.

Un aspetto interessante dell’acido allantoina è la sua origine naturale e la sua tollerabilità, adatta anche per le pelli sensibili. È un ingrediente versatile che si trova in una vasta gamma di prodotti per la cura della pelle, compresi creme idratanti, lozioni doposole, creme per pannolini e prodotti anti-invecchiamento.

In sintesi, l’acido allantoina è un potente attivo che offre numerosi benefici per la salute e la bellezza della pelle. Le sue proprietà lenitive, rigenerative e protettive lo rendono un ingrediente prezioso nei prodotti cosmetici e terapeutici, promuovendo una pelle sana e luminosa.

Carrello
Torna in alto