Essenza di trementina

Nome INCI

Essenza di trementina

Origine:

Vegetale

Funzioni:

solvente, aromatica, antibatterica

pino marittimo - essenza di trementina

Da dove si estrae l’essenza di trementina?

Si estrae principalmente dalla resina di alcune varietà di pino, in particolare il Pinus pinaster (pino marittimo), il Pinus palustris (pino della Carolina o pino palustre) e il Pinus elliottii (pino slash). Questi pini producono una resina ricca di terpeni, in particolare il pinene, che è il componente principale della trementina.

Il processo di estrazione avviene mediante distillazione della resina, separando la parte volatile dalla colofonia, una resina solida che rimane come residuo. Questa essenza viene apprezzata sia come solvente naturale sia per il suo impiego in vernici e prodotti di trattamento del legno.

L’essenza di trementina nella storia dell’arte

Questo componente è stato un ingrediente fondamentale per i pittori, soprattutto per quelli che utilizzano la tecnica a olio, grazie alle sue proprietà solventi e la capacità di modificare la fluidità dei colori. Questo solvente naturale permette di diluire i colori a olio senza compromettere la qualità dei pigmenti, permettendo ai pittori di creare effetti di trasparenza, profondità e sfumature più morbide. In effetti, l’essenza di trementina consente una stesura più uniforme e leggera del colore, caratteristica indispensabile nella creazione di velature e passaggi tonali sottili.

La trementina è anche apprezzata per il suo tempo di asciugatura moderato, che offre ai pittori il tempo di lavorare i dettagli, miscelare tonalità e correggere piccole imperfezioni. Inoltre, è utilizzata per pulire i pennelli e altri strumenti senza danneggiarli, mantenendo le setole morbide e pronte per l’uso. Per la sua origine naturale, l’essenza di trementina viene spesso preferita a solventi sintetici come la trementina rettificata o il white spirit, in quanto meno aggressiva e più compatibile con le tecniche tradizionali di pittura.

L’essenza di trementina ha quindi un valore artistico e tecnico insostituibile, non solo perché facilita il lavoro ma anche perché, in mano agli artisti, diventa uno strumento di espressione. Nell’arte classica e moderna, è stata fondamentale nel creare opere dalle superfici sottili e complesse, e continua a rappresentare una scelta d’elezione per chi apprezza una pittura più naturale, sostenibile e rispettosa delle pratiche pittoriche antiche.

Carrello
Torna in alto