Nome INCI
Olio essenziale di Lavandino (lavandula x intermedia)
Origine:
Vegetale
Funzioni:
Antimicrobico, insettifugo, rilassante, antisettico.

L’olio essenziale di lavandino (Lavandula x intermedia), derivato da un ibrido tra la lavanda vera (Lavandula angustifolia) e la lavanda spica (Lavandula latifolia), è noto per le sue proprietà versatili e per l’uso sia nelle vernici naturali che in cosmetica. Questo olio, caratterizzato da un aroma più forte e canforato rispetto all’olio essenziale di lavanda vera, ha una composizione chimica che lo rende adatto a diverse applicazioni.
Olio essenziale di lavandino nelle vernici naturali.
l’olio essenziale di lavandino può essere utilizzato per le sue proprietà antimicrobiche e insettifughe. Queste caratteristiche sono particolarmente utili in vernici destinate a superfici esposte agli agenti esterni, come il legno, che richiedono una protezione contro muffe, funghi e insetti. Grazie al suo profumo intenso e persistente, l’olio di lavandino può agire anche come deodorante naturale, mascherando odori sgradevoli e contribuendo a rendere l’ambiente più piacevole. Inoltre, essendo un prodotto di origine naturale, si integra perfettamente nelle formulazioni di vernici ecologiche, dove si cerca di evitare l’uso di prodotti chimici sintetici. Nonostante queste proprietà, è meno frequentemente utilizzato rispetto ad altri oli essenziali nelle vernici, poiché il suo aroma può essere percepito come troppo pungente per alcuni ambienti.
Olio essenziale di lavandino In cosmetica
E’ ampiamente apprezzato per le sue proprietà rilassanti, antisettiche e purificanti. È spesso utilizzato in prodotti per la cura della pelle e dei capelli, come shampoo, saponi, creme e lozioni, grazie alla sua capacità di purificare e bilanciare la produzione di sebo. Nei trattamenti per la pelle, il lavandino aiuta a ridurre l’infiammazione e a prevenire infezioni, grazie alla sua azione antimicrobica e antifungina. È particolarmente utile per pelli grasse o acneiche, dove svolge un ruolo nel riequilibrare la produzione di oli e ridurre la proliferazione di batteri. Nei prodotti per i capelli, l’olio di lavandino aiuta a stimolare la crescita e a migliorare la salute del cuoio capelluto, prevenendo la forfora e mantenendo i capelli idratati.
Le proprietà rilassanti e antispasmodiche del lavandino lo rendono ideale anche per l’aromaterapia. È utilizzato per ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno e alleviare tensioni muscolari. Sebbene il lavandino abbia una fragranza più intensa rispetto alla lavanda vera, è comunque efficace per promuovere il rilassamento e creare un ambiente calmante.