Olio di Lino

Nome INCI

Olio di Lino Linum usitatissimum (Linseed) seed oil

Origine:

Vegetale

Funzioni:

Idratante, nutriente, antiossidante, anti-infiammatorio, rinforzante per capelli, impiegato tradizionalmente anche nel campo dei prodotti di trattamento e manutenzione del legno

olio di lino semi

Olio di lino è un ingrediente naturale derivato dai semi della pianta di lino (Linum usitatissimum) ed è noto per le sue proprietà benefiche sia nelle vernici naturali che in cosmetica. Questo olio è ricco di acidi grassi polinsaturi, principalmente acido alfa-linolenico, ed è caratterizzato dalla sua capacità di polimerizzare quando esposto all’aria, formando una pellicola protettiva. Questa caratteristica unica lo rende estremamente utile come legante nelle vernici naturali.

Olio di Lino nelle vernici naturali

L’olio di lino è utilizzato principalmente per la sua capacità di formare un film protettivo quando asciuga. Questo processo di polimerizzazione, noto come essiccazione, permette di creare una superficie resistente e durevole. Viene impiegato come legante, unendo i pigmenti e gli altri componenti della vernice in una miscela omogenea, assicurando una distribuzione uniforme dei colori sulla superficie. Grazie alla sua naturale capacità di penetrare nel legno e in altri materiali porosi, l’olio di lino contribuisce a proteggere le superfici dalle intemperie, dall’umidità e dall’usura. È particolarmente apprezzato nelle vernici per il legno, dove viene impiegato per nutrire e sigillare il materiale, conferendogli un aspetto lucido e migliorando la resistenza agli agenti atmosferici. Poiché è un prodotto naturale e biodegradabile, è ideale per l’uso in vernici ecologiche, evitando l’impiego di sostanze chimiche nocive.

Standolio di Lino nelle vernici naturali

La standolizzazione è un processo di trattamento termico e di esposizione all’aria dell’olio di lino grezzo per migliorarne le caratteristiche fisiche e chimiche, rendendolo più adatto per l’uso in pittura, vernici naturali. Questo processo, modifica la viscosità e la resistenza dell’olio, senza l’aggiunta di solventi o altri componenti chimici.

Durante la standolizzazione, l’olio di lino viene riscaldato a temperature che variano tra i 100 e i 150 gradi Celsius in presenza di aria o ossigeno. Questa esposizione controllata favorisce la polimerizzazione parziale, cioè la formazione di legami tra le molecole di acidi grassi insaturi nell’olio. Di conseguenza, l’olio diventa più denso, viscoso e si ossida in modo uniforme, formando un film resistente e flessibile una volta applicato.

Il principale beneficio della standolizzazione è l’aumento della stabilità e della capacità di indurimento dell’olio di lino. Questo trattamento riduce il tempo necessario per l’essiccazione rispetto all’olio di lino crudo e previene l’ingiallimento nel tempo. Anche anche la resistenza all’umidità e alla degradazione migliora con la cottura. (un ottimo esempio è il prodotto: olio Bombay)

Per i pittori e i restauratori, l’olio di lino standolizzato è particolarmente apprezzato per la sua capacità di offrire una superficie lucida e resistente che asciuga uniformemente, permettendo una lavorazione fluida.

Olio di Lino in cosmetica

L’olio di lino viene apprezzato per le sue proprietà emollienti e rigeneranti. È utilizzato in una vasta gamma di prodotti per la cura della pelle e dei capelli grazie alla sua ricchezza di acidi grassi essenziali, che aiutano a mantenere la pelle idratata, morbida e nutrita. La sua azione emolliente lo rende un ingrediente ideale per trattare pelli secche, screpolate o sensibili, migliorando l’elasticità e la morbidezza cutanea. L’olio ha anche proprietà antinfiammatorie, che possono essere utili per lenire irritazioni e arrossamenti. Contiene antiossidanti naturali che proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Inoltre, è spesso utilizzato nei prodotti per la cura dei capelli, dove aiuta a nutrire e idratare i capelli secchi e danneggiati, migliorando la lucentezza e la gestione del crespo.

L’olio di lino è un ingrediente versatile, con una lunga storia di utilizzo nelle vernici naturali e nei prodotti cosmetici. Grazie alle sue proprietà protettive, rigenerative e nutrienti, continua a essere una scelta popolare sia per chi cerca soluzioni ecologiche e naturali per la cura della casa che per chi desidera prodotti di bellezza efficaci e sicuri.

Carrello
Torna in alto