Nome INCI
Tetrasodium glutamate diacetate
Origine:
Sintetico
Funzioni:
Chelante, stabilizzante, conservante

Tetrasodio glutammato diacetato è un agente chelante sintetico utilizzato principalmente nei prodotti per la cura personale e nella formulazione di detergenti. La sua struttura gli consente di legarsi, prevenendo così la formazione di depositi che possono compromettere l’efficacia dei prodotti.
Le caratteristiche principali del tetrasodio glutammato diacetato includono la sua elevata capacità di sequestrare e neutralizzare ioni metallici come calcio, magnesio, ferro e rame. Questa capacità chelante migliora la stabilità e la performance dei prodotti, prevenendo la degradazione causata dai metalli pesanti presenti nell’acqua o negli ingredienti stessi.
Dal punto di vista terapeutico, il tetrasodio glutammato diacetato non ha un’applicazione diretta sulla salute umana come i farmaci o gli ingredienti attivi, ma il suo ruolo nella formulazione dei prodotti contribuisce indirettamente al benessere. Migliorando la stabilità dei cosmetici e dei detergenti, garantisce che questi prodotti mantengano la loro efficacia e sicurezza nel tempo.
Protettivamente, il tetrasodio glutammato diacetato aiuta a preservare l’integrità degli ingredienti attivi presenti nei prodotti, impedendo che vengano inattivati dai metalli pesanti. Questo è particolarmente importante nei prodotti per la cura della pelle e dei capelli, dove la presenza di ioni metallici può ridurre l’efficacia di ingredienti come conservanti, antiossidanti e nutrienti.
Un aspetto interessante del tetrasodio glutammato diacetato è la sua biodegradabilità e la bassa tossicità ambientale, che lo rendono una scelta preferibile rispetto ad altri agenti chelanti sintetici più persistenti e inquinanti.
In sintesi, il tetrasodio glutammato diacetato è un agente chelante versatile e sicuro, utilizzato per migliorare la stabilità e l’efficacia dei prodotti cosmetici e detergenti. Le sue proprietà protettive e la sua compatibilità ambientale ne fanno un ingrediente prezioso nelle formulazioni moderne.